Ente Nazionale della Cinofilia ItalianaEnte Nazionale della Cinofilia Italiana

CLUB ITALIANO BOVARO DELLE FIANDRE

Indirizzo
C/O ZABAI SILVIA - VIA S. LUCIA 36
35030 CINTO EUGANEO (PD)
Regione: VEN
Contatti
Presidente
OSTAPCUZK MARIA ROSARIA
Vice Presidente
SANTARONE ALESSANDRO
Consigliere di nomina ENCI
RONDINA MARIA GRAZIA

Storia

Il Club Italiano Bovaro delle Fiandre nasce nel 1975 come libera Associazione degli estimatori e primi allevatori italiani della razza.

Pur non potendo contare su una ampia consistenza numerica di soggetti in Italia, il Club, diventato Società specializzata ENCI nel 1982, anno in cui viene fatta richiesta di chiusura del L.I.R. per la razza, ha da sempre puntato a far conoscere e a "proteggere" le doti peculiari della razza di cane "saggio-ardito" come indicato dallo Standard.

Nel 1984 viene infatti introdotto il test di CAL1 come titolo necessario all'ingresso in Classe Lavoro dei Bovari, unica Classe, allora, con cui poter conseguire il titolo di Campione Italiano di Bellezza. Più avanti nel 1988 si sostituirà tale test con il più avanzato CAL2.

Sul fronte della salute della Razza, nel 2005 il Club introduce l'obbligatorietà della lastra della Displasia dell'anca,accettabile fino al grado C, per il conseguimento dei titoli di Campionato e di Riproduttore Selezionato.

Nel 2008 e nel 2009 il CIBF organizza con successo anche se a livello solo amatoriale, una manifestazione denominata "Bovariadi", un test su Bovini  con lo scopo di osservare e verificare le attitudini naturali di protettore-conduttore del Bovaro delle Fiandre.

Nel 2013, visti i nuovi regolamenti per il conseguimento del titolo Campione Italiano di Bellezza, il CIBF decide per il "nuovo" CAL1 come prova per la ratifica dei titoli di bellezza già ottenuti in Esposizione e per la qualifica di Riproduttore selezionato, mantenendo il CAL2 per l'ingresso in classe Lavoro.

Nel 2014 il CIBF predispone ed invia in ENCI per l'approvazione, un Regolamento di Selezione che prevede una valutazione morfologica e una prova caratteriale specifica, studiata per giudicare le caratteristiche tipiche dei Bouviers.

Obiettivi Zootecnici

Il Club Italiano Bovaro delle Fiandre ha sempre puntato, come da Statuto, a proteggere la tipicità della razza e diffonderla per le sue qualità.

Nel tempo, sono stati quindi indicati e stabiliti controlli e limiti sia sulla salute (esame Displasia dell’anca A,B,C) sia sull’equilibrio psicofisico dei soggetti attraverso la verifica del mantenersi di quelle qualità previste dallo Standard che lo definisce come “cane con attitudini al Lavoro”, e in cui si sottolinea che “qualsiasi tratto che possa nuocere a queste ultime” debba essere penalizzato.

Fino ad oggi i test di carattere previsti dal C.I.B.F. sono stati quelli del CAL1 e CAL2, obbligatori per il conseguimento del titolo di Campione Italiano di Bellezza e per l’ingresso in classe Lavoro.

Il nuovo Regolamento di Selezione elaborato dal CIBF e in via di approvazione, permetterà di valutare in modo completo e contemporaneamente sia gli aspetti morfologici sia caratteriali specifici previsti dallo Standard di razza.

Localizzazione in mappa