Anche lo smooth collie discende dai cani che le legioni romane portarono con loro durante le guerre di conquista dell’isola inglese nel I secolo d.c. e nelle successive spedizioni di colonizzazione. Si trattava di cani da combattimento, da pastore usati sia per la guardia che per la conduzione del gregge,e talvolta anche da caccia. Dall’incrocio tra questi cani con quelli locali sono nati i progenitori delle razze collie, che si sono costituite attraverso una selezione secolare. Non si hanno comunque notizie precise su come si sia formata al fianco del pastore scozzese a pelo lungo una varietà a pelo corto e ruvido, si sa che le due varietà si sono sviluppate contemporaneamente e che cuccioli a pelo lungo e a pelo corto si trovavano nelle stesse cucciolate. Alcuni sostengono che lo smooth deriverebbe dall’incrocio tra lo scomparso rough collie bianco e nero con il greyhound e che le caratteristiche che contraddistinguevano i primi esemplari sarebbero scomparse col tempo per il successivo lavoro di selezione. È un fatto storicamente riconosciuto che il collie a pelo corto era un cane da gregge che si occupava del bestiame che viveva nelle pianure scozzesi, dove il suo pelo corto e duro era adatto al clima temperato e umido di quelle regioni, mentre il collie a pelo lungo, con il suo mantello lungo e abbondante, si trovava più a suo agio nel clima rude delle Highlands, le regioni montagnose della Scozia. Già più di due secoli fa smooth e rough collie (collie a pelo lungo) erano due razze ben definite e distinte. I primi smooth conosciuti erano più robusti e grandi dei rough giacché erano impiegati nel duro lavoro della conduzione di greggi e mandrie al mercato, dove dovevano mantenersi vigili, anche se l’ambiente era loro del tutto estraneo. Infatti, pochi sanno che lo smooth collie veniva impiegato per la conduzione delle pecore dalla città alla campagna, mentre il rough collie era solo utilizzato per la gestione delle pecore al pascolo. Questa differenza di impiego ha avvantagiato gli smooth per le loro eccezionali caratteristiche caratteriali. Infatti, più che il pelo di differenza fra loro, è che sono meno sensibili, meno facili all'offesa e gli allevatori, precedenti ai giorni nostri, si sono dedicati più alla selezione di cani equilibrati e facili da addestrare. Ma come si dice anche l'occhio vuole la sua parte e se è facile nascondere qualche difetto di costruzione sotto il pelo nel rough collie, nello smooth collie questo non è possibile! Infatti la costruzione scheletrica ed il movimento è uno dei vantaggi di cui ancora oggi ci possiamo vantare. Il favorito della regina Vittoria era uno smooth di nome Sharp, nato nel 1854 e che è vissuto 15 anni, nei suoi canili di Barmoral una sua statua è tuttora presente nel Windsor Home Park. Uno dei suoi soggetti migliori è uno smooth di nome Noble che fu regalato alla regina Vittoria da Lord Charles Innes-Ker, ma allevato da un membro della famosa famiglia Elliot di Handhope. Noble produsse diversi soggetti che restarono nell'allevamento della regina. Vi è prova di quanto sopra affermato negli archivi della famiglia reale al castello di Windsor. Fino al 1870, in Inghilterra, gli smooth ed i rough venivano giudicati assieme, come se fossero due varietà dello stesso cane. Solamente a Darlinton nel 1870 appunto, le due varietà vennero separate per la valutazione.
Codice FCI | 296 |
Gruppo | 1 - CANI DA PASTORE E BOVARI (ESCLUSI BOVARI SVIZZERI) |
Sezione | 1 - CANI DA PASTORE |
Scarica da ENCI (IT) | ||
![]() |
Download da FCI |
Commento non ancora pervenuto